Bambini nati con la camicia: tra benefici e poteri magici

2021-02-26 07:00

Tiziana

nascita, nascita,

Bambini nati con la camicia: tra benefici e poteri magici

Spesso sentiamo dire di bambini nati con la camicia. Qual è il significato di questa frase? I bambini nati con la camicia sono quelli che alla nascita

Spesso sentiamo dire di bambini nati con la camicia. Qual è il significato di questa frase? I bambini nati con la camicia sono quelli che alla nascita presentano residui, più o meno estesi, di vernice caseosa. Una sostanza grassa,biancastra che si forma nell'ultimo periodo di gestazione, utile per proteggere la pelle del piccolino, esposta alla macerazione da parte del liquido amniotico.

Questa  vernice, che ha una consistenza cremosa, protegge la cute del bebè anche da aggressioni patogene. Poco prima la nascita viene quasi completamente assorbita. Al momento dell parto possiamo trovarne dei residui sulla testa del piccino, ma anche sulla schiena. I bebè nati prematuramente hanno quasi tutta la superficie cutanea coperta da questa sostanza.

Con il termine nascere con la camicia facciamo riferimento anche a quei rari casi in cui il bambino nasce con il sacco amniotico intatto.

I bambini nati con la camicia, sono considerati fortunati. Questo da sempre. Anticamente venivano attribuite capacità divine a questi bebè, perchè si credeva fossero particolarmente amati dagli dei.

Intorno al 1500 nella zona del Friuli regnava la credenza che i bebè nati con la camicia fossero stregoni del bene, con il difficile compito di difendere la popolazione dalle streghe malefiche, che aleggiavano sul territorio.

Un altro detto popolare attribuisce una valenza positiva ai  nati con la camicia. Molti, ormai  nonni, paragonano le tracce di vernice caseosa al velo della Vergine, a protezione del bambino.

Oggi, in segno augurale, nel corredino del neonato per l'ospedale, si aggiunge una sottile camicia in raso o in cotone,detta appunto, camicia della fortuna. Le più preziose sono ricamate dalle mani capaci della mamma o della nonna. In alcune regioni la tradizione suggerisce di tramandare la camicia della fortuna da padre a figlio.

In dipendentemente dal significato popolare, la vernice caseosa è importante durante la vita prenatale. Studi recenti ne sottolineano la funzione antibatterica anche al  momento della nascita. Proprio per questo motivo non viene più tolta al momento della nascita, ma lasciata assorbire. le sue peculiarità favoriscono anche l'idratazione della cute del bebè, tanto delicata, limitando la formazione delle caratteristiche squame.